Verso il 1920 Fiorenzuola d’Arda era una borgata che contava circa 8000 abitanti dediti all’artigianato, al commercio e le donne, in particolare, lavoravano nelle fabbriche. Incominciò quindi a sorgere il problema dell’assistenza dei figli di mamme operaie: nacquero i primi Asili di infanzia (tre in tutto il paese) gestiti, dietro un modestissimo compenso, da donne prive di vera esperienza educativa, in stanze vecchie quanto mai antigieniche.
Stando così le cose Monsignor Luigi Ferrari decise, nel 1925, di aprire presso alcune stanze della Villa Bricchi (ora scomparsa, si trovava sull’angolo tra Viale Cairoli e Via Roma) una “Scuola di lavoro” parrocchiale diretta dalle suore Figlie di S. Anna, che avevano il compito, come persone esperte, di insegnare alle giovani a ricamare, cucire e rammendare, ed in seguito a curare i fanciulli in un ambiente sano e confortevole. Così il 22 febbraio del 1925 tre Figlie di S. Anna, sotto la direzione di S. Anna Dorotea Mastrangelo, diedero vita a tale scuole che accoglieva una cinquantina di ragazze e dei loro figli.
Nel 1926 la scuola di lavoro venne trasferita in Via Liberazione (più in centro al paese) in uno stabile acquistato dal parroco affinché diventasse anche Asilo Parrocchiale che, spontaneamente, venne chiamato dalla comunità Asilo S. Anna. Col passare degli anni, anche quest’edificio non fu più adatto per ospitare i bambini, fino a che Suor Anna Ambrosina Carbone convinse il Reverendo Parroco a costruire un asilo che avesse tutte le più moderne esigenze di funzionalità e di igiene.
Nel gennaio del 1951, grazie all’aiuto e alla generosità dei parrocchiani, in Via Silvio Pellico 12, sorse la nostra Scuola dell’Infanzia San Fiorenzo, chiamata così in onore del Santo Patrono di Fiorenzuola d’Arda e dal 2011 con D.M. n.488/757 viene riconosciuta Scuola Materna Paritaria.